
CHI SONO
Il mio nome è Alexandra Turbatu, rumena ex vicina di casa del Conte Dracula. A quasi 20 anni chiudo i conti coi vampiri e mi trasferisco in Romagna. E’ qui che scopro due grandi passioni: i viaggi e la piadina farcita! Ho sempre sognato di vivere in montagna e dopo 16 anni di vita sul mare (o quasi) decido di trasferirmi in un paesino di 500 anime in Valle d’Aosta, un cambiamento radicale che mi fa pensare ogni giorno come abbia fatto stare lontana dalle montagne per tutto questo tempo.
Perchè un blog?
Per condividere quello che ho imparato viaggiando e per dare spunti a chi è in cerca di ispirazione. Scrivo per passione e mi piace pensare che i miei consigli siano d’aiuto. Scrivo anche per uno scambio di esperienze, per condividere le risposte trovate in viaggio, per trovare nuove domande e, vista la mia scarsa memoria, per ricordare.
E se manca qualche doppia? Pazienza, mica sono madrelingua!! ;-P
Cosa faccio nella vita?
La Vagabonda coi documenti in regola. Faccio parte di un bel team che organizza viaggi di gruppo in giro per il mondo lavorando da casa oppure da qualche angolo remoto del pianeta!
Grazie alla possibilità di poter lavorare praticamente da ovunque (purché ci sia una connesione internet), negli ultimi anni ho sempre trovato una buona scusa per prendere un aereo e tornare a casa qualche mese dopo.
Il mio viaggiare?
Come capita! A piedi, in bicicletta, autostop, treno, corriera, ogni mezzo è quello giusto. Adoro la natura, (le montagne in particolare, in caso non si fosse capito), l’avventura, gli incontri, lo sconosciuto. Camminare è la mia attività preferita e se nei pressi s’intravede qualche ghiacciaio sono la persona più felice del mondo (me la cavo bene anche in spiaggia senza fare niente, purché non duri più di un giorno!).
Ho viaggiato molto da sola e posso dire sia una delle esperienze che più mi hanno aperto gli occhi sul mondo, ma alcuni degli incontri più interessanti (che poi si sono trasformati in vere amicizie) li ho fatti durante i viaggi di gruppo che ho accompagnato in giro per i vari paesi. Infatti non vedo l’ora di poter ripartire per una nuova avventura e conoscere nuova gente!
Perché amo vivere in montagna?
Ve lo racconto cosi, in modo un po’ poetico e molto sincero. Qui sotto è il riassunto di quanto ho vissuto in montagna nei mesi prima di decidere di tornare a viverci, spero renda un po’ l’idea 🙂
La montagna insegna.
Valle d’Aosta, 2020
La montagna insegna il valore del tempo.
Insegna il silenzio e l’ascolto.
Insegna che per scoprire nuovi scorci, bisogna essere curiosi e lasciarsi andare.
Che la curiosità appaga sempre.
Insegna la fatica. Che per godere delle viste migliori bisogna salire in alto. E che salendo si diventa più forti.
La montagna insegna che la noia non esiste. Che nulla si ripete. Che i sentieri, anche se percorsi più volte, non sono mai gli stessi. Che i sentieri vanno percorsi.
La montagna insegna che la bellezza merita di essere condivisa. Che tutto è più bello se condiviso. Le cime, una di fianco all’altra, insegnano che neanche le montagne stanno bene da sole.
La montagna insegna che la semplicità sta alla base di tutto. Che basta poco. Che bisogna fermarsi e farci caso quando si è circondati dalla semplicità e dalla bellezza.
Fermarsi e farci caso a ciò che si prova.
Farci caso.