
“Il bello dell’avventura è sognarla, dare aria all'immaginazione, poi si potrà anche tentare di dare materia ai propri sogni.” (W.Bonatti)

Alex Sviaggiando - pillole di viaggio ed emozioni per iscritto

SCOPRIRE.

MERAVIGLIARSI.

CONDIVIDERE.
Pesaro, Marche, Italia
- consigli di viaggio, Patagonia cilena e argentina, sud america
- 1 Febbraio 2017
TORRES DEL PAINE, come visitare da soli il parco naturale più bello del Sudamerica
PARCO NAZIONALE TORRES DEL PAINE – COME VISITARLO
Il Parco Nazionale Torres del Paine è una delle icone della Patagonia e si trova sul territorio del Cile a poco più di un’ora di bus dalla cittadina di Puerto Natales. Se sei un amante della montagna questo è il luogo che avrai sognato almeno una volta nella vita. La Patagonia pura, uno scenario dove la natura incontaminata fa da regina, dove i colori cambiano in continuazione e cosi’ il tempo. Non per nulla viene considerato l’ottava meraviglia del mondo.
Ma come va affrontato uno dei parchi più grandiosi della Patagonia?
COME ARRIVARE
E’ possibile organizzare la visita al parco completamente in autonomia partendo dalla cittadina che fa da base, Puerto Natales, a poco più di 3 ore dall’aeroporto di Punta Arenas.
Per arrivare al parco ci sono delle partenze in bus tutte le mattine. E’ necessario acquistare il biglietto appena arrivati a Puerto Natales (al Rodoviario, costa meno che nelle agenzie, max. 14.000$). Ci vorrà 1,5h per arrivare alla Laguna Amarga (l’ingresso del parco) dove si pagherà l‘entrata (21.000$) e si ricevera la mappa.
COME VISITARE IL PARCO
Ci sono 3 modalità per visitarlo in autonomia: facendo il circuito Paine, un trekking di una settimana che offre un panorama completo sul parco; il W trekking (che si chiama cosi’ perché il giro fa la lettera W sulla mappa – dura 4/5 giorni ) oppure percorrere il sentiero che porta al mirador delle torri, di un solo giorno.
Per mancanza di tempo (e forse anche di gambe e schiena) ho scelto di fare il W trekking, quindi i miei consigli faranno riferimento a questo spettacolare giro a piedi.
COME ORGANIZZARE IL W TREKKING DALL’ITALIA
Paesaggi mozzafiato, natura incontaminata, laghi turchesi, ghiacciai e vento a 100km all’ora. Questo è il “trekking W”, una delle escursioni da fare almeno una volta nella vita.
I sentieri sono molto ben segnalati, quindi il giro è molto adatto a chi viaggia in solitaria. E’ molto facile trovare compagni di cammino o se siete in cerca di silenzio, seguire da soli le indicazioni della segnaletica. Impossibile perdersi.
Il trekking va fatto in 4/5 giorni di cammino e tocca i punti di maggior bellezza del parco Torres del Paine.
La stagione migliore è quella estiva (quindi da metà novembre a metà marzo) ma il parco è aperto anche durante l’inverno. Ovviamente seve avere una preparazione superiore per andarci in questo periodo.
E’ possibile camminare da est a ovest (più popolare) o da ovest a est. Consiglierei la seconda per finire con la spettacolare vista sulle torri dalla Laguna Torres.
Occorre avere la propria tenda e tutto il necessario per autogestirsi per tutta la durata del cammino.
In base alla vostra preparazione fisica dovete decidere in anticipo le tappe studiando la cartina con le distanze/tempi messa a disposizione da CONAF (l’ente dei parchi nazionali di Cile)
http://www.parquetorresdelpaine.cl/es/sistema-de-reserva-de-campamentos-1
Per campeggiare, in base alle tappe scelte in precedenza dovete prenotare su 3 siti diversi (il parco è gestito da 3 compagnie, 2 private e una statale). Fantastico Sur e Vertice applica delle tariffe per i posti in campeggio mentre CONAF li mette a disposizione in maniera gratuita, su prenotazione.
VERTICE PATAGONIA http://www.verticepatagonia.com/
FANTASTICO SUR http://www.fantasticosur.com/en/
ATTENZIONE: Per i mesi di gennaio e febbraio dovete prenotare con ALMENO 2 mesi di anticipo, altrimenti resterete fuori. Vale anche per dicembre, in questo caso con un po’ di fortuna potete trovare qualche posto a pagamento.
DA FARE PRIMA DELLA PARTENZA PER IL TREKKING per il Torres del Paine:
- Comprare i biglietti del bus per il Torres del Paine (andata al mattino alle 7.30, rientro libero, COSTO 15.000$)
- Affittare l’attrezzatura per il campeggio se non ce l’avete con voi (tenda, sacco a pelo, materassino, fornellino). Consiglio di andare da Base Camp che sembra abbia i prezzi più bassi. Il famoso pub è gestito da un olandese che ogni giorno alle ore 15.00 fa un corso preparativo sul trekking, vi consiglio di assistere
- Comprare il cibo per tutta la durata del trekking. Ci sono due supermercati in città, Unimark e Don Bosco. Non manca assolutamente nulla quindi potete spaziare come meglio credete.
- Dormire a sufficienza :-PUna volta entrati nel parco, se il vostro obiettivo è quello di partire dal lato est, da qui prenderete una navetta (3000$/one way) che vi porterà al punto di partenza, l’hotel Torres. Alle ore 10.00 sarete già in cammino. Se invece partirete da ovest, appena fatto il biglietto a Laguna Amarga, risalite sullo stesso bus con quale siete venuti. La fermata successiva sarà Pudeto (a 30 minuti) da cui potrete prendere il catamarano (biglietto a bordo 18000 one way) che vi farà attraversare il lago Pehoe e porterà a Paine Grande.
E SE NON HO PRENOTATO?
Se invece sei appena arrivato al cono sud del mondo e non hai ancora pianificato la tua visita, molto probabilmente sarà troppo tardi per riuscire a fare un trekking dentro il parco. Hai ancora però due possibilità per riuscire ad avere un assaggio:
- Acquistare un FULL DAY TOUR Torres del Paine da Puerto Natales, costa aprox. 35.000$ cileni e ti porta a vedere i principali punti panoramici del parco. Personalmente non l’ho fatto ma nonostante sia un giro iperturistico penso sia comunque una valida alternativa.
- Fare un trekking in giornata per raggiungere il mirador Las Torres. ATTENZIONE: sentiero altamente trafficato, spesso vi troverete a farlo in fila indiana però fidatevi che arrivare in cima ripagherà il sacrificio. Non serve comprare un tour, basta acquistare il biglietto del bus da Puerto Natales e seguire le indicazioni che ho dato sopra su come arrivare al parco. Avrete tempo fino alle 19.30, quando dal Hotel Las Torres partirà l’ultima navetta che vi connetterà con il bus per rientrare in città. Il sentiero è parecchio impegnativo (circa 4 ore di pura salita) ed il flusso di gente non vi aiuterà a tenere alto l’umore ma tutto questo fa parte del gioco! Altrimenti potete spezzare dormendo in uno dei rifuggi/campeggi Cileno o Las Torres, magari andando a vedere l’alba il giorno dopo.
[…] Torres del Paine – trekking – campeggio ***i campeggi vanno prenotati in anticipo. Per info clicca qui. […]
Ciao Ale
siamo un gruppo di 3 persone ed partiremo il 7 novembre per la Patagonia visiteremo perito Moreno, Fitz roy, Cerro torre Torre del Pine W, Usuhaia Parco terra del fuoco canale de Beagle, Valdes e chiudiamo alle cascate i Iguazu. Volevo chiederti le altre 3 tappe del W sono altrettanto faticose come la prima mirador Torres? ( facciamo il giro classico da est ad ovest)
Ciao Alexandra. c’è la possibilità di lasciare il mio zaino da 70 l da qualche parte (Laguna Amarga) e girare 5 giorni con il mio zaino + piccolo? Ovviamente con tenda e materassino inclusi?
Grazie.
Ciao,
Paolo
Ciao Paolo! Ti consiglio di lasciare lo zaino a Puerto Natales, gli ostelli non hanno problemi a tenerlo! All’interno del parco la vedo più complicata, non saprei dirti se te lo possono tenere. Buon viaggio!
Alexandra ciao,
io e il mio fidanzato vorremmo fare un viaggio in cile (purtroppo breve, dal 28 dicembre al 6 gennaio)
quali sono le cose che non possiamo perdere?
a me piacerebbe fare la zona sud (diciamo da temuco a puerto montt) e poi la patagonia
Grazie mille
Ciao Vittoria! Scusa il ritardo nel risponderti, purtroppo non mi è arrivata la notifica del messaggio 🙁
Difficile darti una risposta, i giorni a disposizione sono davvero pochissimi! La prima cosa che mi verrebbe da dirvi sarebbe quella di rinviare il viaggio per quando avrete più tempo a disposizione (scusate la schietezza ma penso che sia molto riduttivo visitare un paese come il Cile in cosi poco tempo, siete sicuri di tornarci presto?) Detto ciò, se non potete considerare questa possibilità, vi dico che le cose da non perdere sono tante e se bisogna fare i conti con poco più di una settimana cercherei di concentrarmi su una sola zona. Da Puerto Montt potete fare diverse cose, la zona è meravigliosa: Chiloè, Puerto Varas, Pucon con il volcano Villarica, numerosi parchi nazionali non molto lontani, diciamo che c’è solo da perdere la testa. Lascerei la Patagonia Sud per un viaggio in cui avrete almeno 15 giorni per poter andare anche nella parte argentina e visitare le principali attrazioni. Un caro saluto e buon viaggio ovunque voi andiate!
ciao Alexandra,
dal 27 al 12 farò un giro in Patagonia con il mio fidanzato.
Volevamo fare 3 giorni a puerto natales andando ogni giorno al parco dove prvediamo di fare un trek in
autonomia alle torri e poi vedere il lago Gray. In meirto ai bus fannoa nche fermate intermedie che tu sappia o sono solo le 3 fermate segnalate nei vari siti? il lago Gray consigli di fare il giro in barca ? si può prenotare prima quello “giornaliero statale” ? vorremmo evitare le agenzie…perchè onestamente i costi sono molto alti. consigli anche il lago Pehoe e le cascate?
grazie mille
tina
Ciao Tina!
L’ideale sarebbe dormire almeno una notte nel parco, considera che da Puerto Natales all’entrata ci vuole un’ora e mezzo. Il bus è diretto e non fa fermate intermedie. Temo che sia un po’ tardi per prenotare il campeggio nel parco ma vi consiglio di provare. Giusto 2 settimane fa ho passato 3 giorno all’interno del parco, una buona soluzione per vedere il più possibile sarebbe la seguente:
Giorno 1 : Puerto Natales – Torres del Paine: salita alle torri e pernottamento nel Camping/Refugio Central da prenotare su http://www.fantasticosur.com
Giorno 2: Camping Centrale – Pudeto (ci sono transfer alle 8.30) e catamarano sul lago Pehoe fino al Paine Grande. Là potete cercare alloggio/campeggio su http://www.verticepatagonia.cl A seguire camminata fino al ghiacciaio Grey – 22km a/r
Giorno 3: Camminata fino a Valle Frances e ritorno a paine Grande da dove potete prendere il catamarano per Pudeto alle 18.30 poi bus per P.Natales, è tutto collegato
L’ideale sarebbe prenotare la tenda all’interno del parco ma se trovate solo il posto per campeggiare potete noleggiare tutta l’attrezzatura a Puerto Natales.
Se invece non troverete posto, l’unica soluzione è fare avanti/indietro da PN ma in questo caso non garantisco che riuscirete ad arrivare fino al ghiacciaio Grey in giornata. Il giro in barca non l’ho fatto pertanto non ti so consigliare. Se andrete nella parte argentina avrete sicuramente modo di navigare tra gli iceberg.
Per quello che riguarda i trasporti in loco per il parco, non serve prenotare niente.
Fammi sapere se hai altri dubbi! Buon viaggio!
Hola Alexandra, mi esposo y yo estamos viajando a torres del paine en unos dias y quisieranos hospedarnos una sola noche dentro del paro, eventualemtne en la hosteria Pehoe. Nos gustaria hacer la excursion base de las Torres y al dia siguienta la navegacion lago grey. Tienes idea como podemos llegar a la hosteria una vez que finalizamos el Tour Base de las Torres y como ir desde la hostera hasta el punto de inicio de la navegacion? Y eventualmente como volver luego a puerto natales… Hay transfers internos?
Desde muchas gracias!
Hola Belen, mucho gusto! Has ya reservado el alojamiento? Por mi experiencia seria mejor dormir en el refugio central, el primer dia llegas al parque, dejas la mochila al centro visitantes y vas a subir a las torres. El dia despues en la manana tomas un transfer hasta la entrada del parque (a las 7.30, pregunte si hay tan temprano) y luego tomas el bus que va en direcion Pudeto y luego Hotel lago Grey. Yo no hizo la navegacion entonces no te puedo ayudar para los transportes al punto de embarque pero cuando vas a reservar seguro que las dan las informaciones. Si vas a dormir en la hosteria Pehoe hay que salir directamente a las torres en la manana y cuando vuelves tomas un transfer y haces check in por la tarde (ojo a los horarios, preguntas hasta que horas hay transfers). Para volver a Puerto Natales hay bus directo desde Pudeto a las 19.00. Espero que queda bastante claro, buen viaje!